/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pasqua all'insegna del pesce azzurro, bene fave e fragole

Pasqua all'insegna del pesce azzurro, bene fave e fragole

Car, tendenza mercato grazie ad ampia offerta da Mar Adriatico

ROMA, 17 aprile 2025, 15:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà un Pasqua all'insegna del pesce azzurrro con alici, sgombri e naselli che guidano la classifica dei prodotti più richiesti in vista del Venerdì Santo, con prezzi rispettivamente a 6,42 €/kg, 5 €/kg e 12 €/kg. La tendenza di mercato è dovuta ad un'ampia offerta in arrivo dal Mar Adriatico che ha compensato le difficili condizioni meteo sul versante tirrenico. E' quando emerge da un'analisi di mercato del Centro agroalimentare Roma (Car).
    Il clima pasquale si riflette anche nei reparti ortofrutta, dove torna protagonista la tradizione con fave fresche tra 1 e 1,20 €/kg e carciofi romaneschi a 0,70 €/capolino. Oltre alle fave fresche del territorio, si registra un andamento vivace anche per i fagiolini nazionali, che per le partite raccolte a mano raggiungono quotazioni fino a 8 euro al chilo. Si amplia la disponibilità di asparagi, con le produzioni del Lazio che si affiancano a quelle provenienti dal Sud Italia, e prezzi tra 5,50 e 6,00 euro a mazzo. Sul fronte della frutta, le fragole registrano un'offerta abbondante, con un calo dei prezzi: si va dai 2,80 euro al chilo per la Favetta laziale ai 3,50 euro per le selezioni lucane.
    "I dati di questi giorni - commenta Fabio Massimo Pallottini, direttore generale del Car -. confermano una buona tenuta del mercato e un interesse crescente per i prodotti stagionali e legati alla tradizione pasquale. È un segnale positivo per tutta la filiera agroalimentare, che continua a garantire un'offerta diversificata, tracciabile e di qualità, anche in un contesto di incertezza economica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza