Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Saman, il padre ha fatto il viaggio in silenzio

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Saman, il padre ha fatto il viaggio in silenzio

Arrivato a Ciampino, trasferito in un altro carcere emiliano

REGGIO EMILIA, 01 settembre 2023, 12:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Shabbar Abbas ha fatto il viaggio rimanendo in silenzio sul volo dell'Aeronautica militare che nella notte lo ha portato a Ciampino. Lo ha spiegato il maggiore Maurizio Pallante, comandante del nucleo investigativo dei carabinieri di Reggio Emilia. Il pachistano, accusato dell'omicidio della figlia Saman insieme a quattro familiari, è in corso di trasferimento in un carcere emiliano, non è stato detto quale. In conferenza stampa il procuratore Gaetano Calogero Paci ha riferito che "a seguito di interlocuzioni con il capo del Dap" viene trasferito in un istituto dove non ci sono altri imputati. Non è previsto dalle norme che venga interrogato nelle prossime ore, anche vista la fase avanzata del dibattimento.
    Con il caso di Shabbar Abbas "è la prima volta che una estradizione attiva viene concessa" dal Pakistan. "Non era mai successo". L'ok "fa anche ben sperare su una buona prospettiva di riuscita di un accordo più ampio", tra Italia e Pakistan, che "sappiamo essere in fase di gestazione, per creare un sistema di relazioni bilaterali più stabile". Lo ha sottolineato il procuratore Paci aggiungendo che sul caso Saman "il quadro cautelare non è completato" e si continuerà a "lavorare perché l'ordinanza venga integralmente eseguita". L'ordinanza riguarda il padre, Shabbar Abbas, appena estradato, lo zio e due cugini imputati e la madre, Nazia Shaheen, unica ancora latitante e per cui il provvedimento deve essere eseguito. Anche per Nazia c'è la richiesta di estradizione. "Continueremo a lavorare in silenzio", ha specificato Paci.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza