Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Amatrice-Trastevere, un'amichevole che non è soltanto calcio

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Amatrice-Trastevere, un'amichevole che non è soltanto calcio

Dirigenza club Rione non dimentica origini, legame indissolubile

AMATRICE, 27 agosto 2021, 16:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Domenica al 'Paride Tilesi' di Amatrice c'è un'amichevole particolare. E' quella della squadra locale, che gioca in Promozione, contro il Trastevere, terza squadra di Roma che milita in Serie D e i cui vertici dirigenziali, dal presidente amaranto Pier Luigi Betturri al suo vice Bruno D'Alessio, sono originari di queste terre con le quali hanno un legame indissolubile che va molto al di là dello sport. Ed è fatto di una serie di iniziative concrete che testimoniano la feroce volontà di rialzarsi dopo il terremoto del 2016 nonostante il dolore per le ferite subite da questa terra verso la quale, da parte della dirigenza trasteverina, c'è un amore profondo.
    Da Amatrice, di cui è stato sindaco, viene anche Sergio Pirozzi che, prima del sisma, era l'allenatore del club del Rione, dove poi è tornato nella scorsa stagione, prima dominando il campionato ma poi crollando nel finale a beneficio dell'Aquila Montevarchi, epilogo che ha portato al 'divorzio' fra lo stesso Pirozzi e il Trastevere. La società avrebbe poi dovuto essere ripescata in Serie C ma ha dovuto rinunciare per la cronica mancanza, a Roma e provincia, di un impianto omologato per la terza serie, così in C è salito a tavolino il Siena quinto in classifica e battuto dai romani sia in campionato che nei play off. "E ancora oggi ci amareggia il fatto - commenta il vicepresidente Bruno D'Alessio - che qualcuno pensi che abbiamo rinunciato volutamente a vincere il campionato. Invece volevamo fortemente salire in Serie C, ma ci penalizza il fatto di sapere che se saliremo non avremo una 'casa' dove giocare. Un pensiero che, secondo me, nella scorsa stagione, ha influito anche sui giocatori, condizionandone il rendimento". In estate è stata fatta la 'rivoluzione' con l'addio a bandiere come Tajarol e Lorusso (passato ai 'cugini' dell'Ostiamare), e ora c'è una squadra profondamente rinnovata che si appresta a ritentare la scalata. Intanto c'è questo test con l'Amatrice, "società alla quale daremo sempre una mano - dice D'Alessio - perché proviamo un grande amore per la nostra terra. Ma ora, come abbiamo sempre fatto, rimbocchiamoci le mani per ricostruire e, tornando al Trastevere, per vincere il campionato".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza