/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Bari boom di turisti, quasi 500mila presenze da 1 gennaio

A Bari boom di turisti, quasi 500mila presenze da 1 gennaio

Aumentano famiglie e gruppi, dall'estero soprattutto polacchi

BARI, 18 aprile 2025, 14:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal primo gennaio a oggi sono state più di 482mile le presenze di visitatori registrate sul portale PalyTourist del Comune di Bari. Lo comunica l'amministrazione, evidenziando che l'aumento è del 34% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Nello specifico, secondo i dati raccolti dalla piattaforma online che conta attualmente 3.500 strutture ricettive accreditate in città, nei primi quattro mesi e mezzo del 2024 le presenze nel capoluogo pugliese erano state complessivamente 361.135. Nello stesso arco temporale del 2025, invece, hanno raggiunto quota 482.884.
    A crescere, in particolare, è la la percentuale delle famiglie (passate dal 33.15% del 2024 al 35.97% del 2025) e dei gruppi (dal 33.11% al 36.45%), rispetto ai single (dal 33.74% al 27.58%). Secondo i dati del Comune, il 39.27% dei turisti arriva dall'Italia, dall'estero arrivano soprattutto polacchi (13.08%), seguiti da visitatori provenienti da Bulgaria (4.91%), Romania (4.06%), Germania (3.71%), Francia (3.59%), Ungheria (3.1%), Spagna (2.83%) e Stati Uniti (2.6%).
    "Sono numeri incredibili - commenta l'assessore comunale al Turismo, Pietro Petruzzelli - . I dati testimoniano l'attrattività della nostra città anche nei periodi tradizionalmente considerati di bassa stagione. Le strategie messe in campo per destagionalizzare i flussi, dunque, cominciano a dare i loro frutti". Petruzzelli evidenzia che "tra Pasqua e Pasquetta risultano occupate circa il 95% delle strutture, e le stesse percentuali sono già riscontrabili per il ponte del 25 aprile, in cui Bari si animerà con moltissimi eventi culturali, sportivi ed enogastronomici".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza