/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Enel e Legambiente insieme per la pulizia del Poetto

Enel e Legambiente insieme per la pulizia del Poetto

Oltre 50 volontari dell'azienda raccolgono rifiuti in spiaggia

CAGLIARI, 18 aprile 2023, 17:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una consistente quantità di rifiuti è stata recuperata grazie all'iniziativa di volontariato aziendale dell'Enel, che si è svolta sulla spiaggia del Poetto di Cagliari in collaborazione con Legambiente. L'iniziativa, denominata Beach Litter, rientra nel più ampio programma di volontariato Enel che nel 2023 coinvolgerà più di mille dipendenti e si svolge in sinergia con organizzazioni del Terzo settore e prevede collaborazioni consolidate, come quella con Legambiente appunto ma anche progetti insieme a nuove realtà che fanno parte dell'ecosistema di Enel Cuore, la Onlus del Gruppo.

52 lavoratori dell'Enel delle sedi aziendali di Cagliari e della Sardegna si sono dati appuntamento al Poetto e, armati di guanti, rastrelli e sacchetti per la raccolta differenziata dei rifiuti, hanno ripulito un'ampia zona della spiaggia, nei pressi dell'ospedale Marino. Oltre ai rifiuti i volontari Enel hanno raggruppato anche rifiuti speciali.

Più in generale, questa è una delle iniziative del nuovo Programma di volontariato Enel che nel 2023 vede l'azienda collaborare con quattro organizzazioni non profit italiane (Legambiente, Fondazione l'Albero della Vita Onlus, Fondazione Archè e Associazione Quartieri Tranquilli), cui si aggiungeranno nella seconda parte dell'anno altre realtà che operano nel volontariato. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza