Calangianus capitale
internazionale di carambola e birilli per dieci giorni. Dal 20
settembre all'1 ottobre arrivano le Biliardidi con oltre 250
atleti in rappresentanza di quindici nazioni. In programma nel
rinnovato padiglione fieristico dell'Expo, dal 20 al 24
settembre, i campionati assoluti individuali di carambola. Dal
25 al 27 settembre sarà la volta del Campionato Italiano
Individuale Biathlon. Chiusura, dal 28 settembre all'1 ottobre,
con l'International Biathlon Teams Cup Open. L'iniziativa è
organizzata dal CSB Luchy Club e dal comune di Calangianus,
sotto l'egida dell'Unione Mondiale di Biliardo, della
Confederazione Europea di Biliardo, della Federazione Italiana
di Biliardo Sportivo, con il contributo dell'assessorato al
Turismo della Regione.
Lo scorso anno le semifinali e la finale del mondiale a
Calangianus erano state trasmesse su Rai Sport con un picco di
100.000 telespettatori collegati in diretta. "Siamo onorati
ancora una volta di ospitare un evento sportivo internazionale.
Da anni l'amministrazione di Calangianus, da me guidata,
promuove iniziative di questo spessore, con l'intento di
valorizzare e dare impulso al nostro territorio", ha spiegato in
conferenza stampa Fabio Albieri, sindaco di Calangianus. Una
gara che punta anche a mostrare le bellezze del territorio con
una campagna che ha coinvolto mezza Europa. "Ogni nuovo evento -
sottolinea Paolo Scaramuzzi, organizzatore di Biliardiadi,
presidente del Comitato Regionale della Federazione Italiana
Sport Biliardo e Bowling - ha un carico di emozioni
ineguagliabile. Anche se non è il primo che realizziamo a
Calangianus, sembra sempre di essere a un debutto. Ogni volta
cerchiamo di migliorare l'organizzazione. Quest'anno poi c'è la
grande novità delle due specialità che si incrociano: carambola
e birilli. Siamo certi che grazie a Billiard Channel, seguiranno
da tutto il mondo i nostri streaming".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA