Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riapre Pinacoteca civica Ancona

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Riapre Pinacoteca civica Ancona

Tiziano e Cucchi in percorso di 1.500 mq, in futuro 3.800

ANCONA, 08 giugno 2016, 17:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Arte classica e arte contemporanea dialogano nel nuovo percorso espositivo della Pinacoteca civica di Ancona "Francesco Podesti" che riapre il 9 giugno parzialmente al pubblico, abbinando le opere delle antiche collezioni e quelle della galleria di arte moderna. La struttura è chiusa dal 2012, per lavori di ampliamento e di adeguamento degli impianti. Su uno spazio totale futuro di 3.800 mq, ne sono fruibili 1.350 tra palazzo Bosdari, sede abituale del museo, e la nuova ala di Palazzo Bonomini. Il percorso espositivo provvisorio parte da un ingresso secondario e si sviluppa in salita tra scale e passerelle in vetro e ferro.
    Visibili al pubblico le mura di cinta del XII sec e la base di una torre medievale. In mostra opere di Cucchi, Cagli, Tamburi, Mannucci e, in due sale successive, l'ottocentesco "Giuramento degli Anconetani" di Podesti e "Stato d'assedio" di Valeriano Trubbiani. A seguire i capolavori di Crivelli, Tiziano, Lotto, Sebastiano del Piombo, Andrea Lilli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza