/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Caravaggio, la grande mostra romana conquista il Financial Times

Caravaggio, la grande mostra romana conquista il Financial Times

Oltre 20 capolavori riuniti eccezionalmente a Palazzo Barberini

ROMA, 19 aprile 2025, 17:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È la settimana di Pasqua, l'anno del Giubileo e la grande stagione di Caravaggio a Roma: più di metà delle opere dell'artista sono eccezionalmente esposte nella città che lo ha formato ed amato. Inizia così l'ampio servizio con cui il Financial Times, nell'inserto del weekend dedicato alla cultura, celebra la monografica allestita fino al 6 luglio a Palazzo Barberini, 'Caravaggio 2025', in cui "due dozzine di dipinti raccontano la storia della sua breve e rivoluzionaria opera", con prestiti rari, dipinti celebri, lavori difficilmente visibili e nuovi accostamenti.
    Dal carismatico ritratto di Maffeo Barberini, per la prima volta mostrato al pubblico, all'Ecce Homo, da Bacchino malato a Davide con la testa di Golia e poi il San Giovanni Battista, la Santa Caterina del Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid, Marta e Maddalena del Detroit Institute of Arts, e Giuditta e Oloferne dello stesso Palazzo Barberini, e ancora il San Giovanni Battista del Nelson-AtkinsMuseum di Kansas City e il San Francesco in estasi del Wadsworth Atheneum of Art di Hartford esposti insieme, il Financial Times ripercorre l'eccezionalità dell'esposizione.
    E oltre la mostra, passeggiando da una chiesa all'altra, da San Luigi dei Francesi alla Basilica di Sant'Agostino, è la folla accalcata agli ingressi - conclude l'articolo a firma Jackie Wullschlager - a segnalare le grandi pale d'altare del Caravaggio ancora nei loro siti originali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza