"Uno degli insegnamenti maggiori
di Franco Basaglia è stato mostrare che la vita non può essere
viva senza le istituzioni". Lo ha sottolineato Massimo
Recalcati, psicanalista e saggista, a margine di un incontro al
parco di San Giovanni di Trieste, luogo in cui ebbe inizio la
rivoluzione basagliana con l'apertura del parco e dell'ospedale
psichiatrico alla città. Al centro del dibattito, promosso dalla
Scuola di filosofia di Trieste, il libro di Recalcati Il vuoto e
il fuoco. Per una clinica psicoanalitica delle organizzazioni
(Feltrinelli).
"Il nostro tempo - ha spiegato lo psicanalista - ha
contrapposto la vita alle istituzioni. Per molti anni abbiamo
pensato che da una parte ci fosse la libertà della vita, la
vitalità della vita, e dall'altra parte la burocrazia, il
grigiore, la morte delle istituzioni, finanche la corruzione
strutturale delle istituzioni. Questa contrapposizione ha
definito una cultura populista che ha dominato nel nostro Paese.
Uno degli insegnamenti maggiori di Basaglia è stato invece
mostrare che la vita non può essere viva senza le istituzioni".
Secondo Recalcati, "il pensiero di Basaglia è stato malamente
presentato come un pensiero anti-istituzionale, mentre in realtà
il problema che Basaglia ha posto è come far diventare le
istituzioni umane, come umanizzare le istituzioni, come legare
le istituzioni alla vita. La spinta basagliana a chiudere i
manicomi non era una spinta anti-istituzionale era un tentativo
di contrastare quello che lui definiva come processo di
istituzionalizzazione della vita. Cioè in pratica il manicomio,
anziché curare i malati che ospitava, contribuiva a cronicizzare
la loro malattia. Ma il processo di istituzionalizzazione è una
malattia delle istituzioni, non coincide con le istituzioni.
Dunque quello che è presente nel mio lavoro del grande
insegnamento di Basaglia - ha concluso - è che la vita senza le
istituzioni non può esistere, che le istituzioni portano con sé
una poesia e il nostro compito è renderle al servizio degli
uomini e non macchine brutali che disumanizzano la vita".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA