/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Festival Stradella, musica barocca nel bello della Tuscia

Festival Stradella, musica barocca nel bello della Tuscia

Dal 30 agosto più di 20 concerti a Viterbo e in altri comuni

ROMA, 23 agosto 2023, 15:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Più di venti concerti di musica classica in luoghi incantevoli animeranno dal 30 agosto e il 1 ottobre le serate a Viterbo e in altri comuni della provincia. E' il Festival Barocco Alessandro Stradella che torna come ogni anno a proporre il suo viaggio tra le meraviglie musicali, architettoniche e naturali della Tuscia. Gli spettacoli si svolgeranno a Viterbo, Nepi, Castel Sant' Elia, Celleno, e Civitella d' Agliano. Il Festival, con la direzione artistica di Andrea De Carlo e la presidenza onoraria di Anna Fendi, si apre nella Chiesa di Santa Maria Nuova di Viterbo con una rarità: l'esecuzione dell'oratorio "S. Rosa di Viterbo" di Alessandro Melani (1639-1703). La composizione, eseguita per la prima volta nel 1693, è affidata agli strumenti dell'Ensemble Mare Nostrum diretto da Andrea De Carlo, con i soprani Silvia Frigato nel ruolo della Santa e Dorota Sczepanska in quello della Madre, il basso Masashi Tomosugi (il Padre) e il mezzosoprano Eleonora Filipponi (la Maga). Un altro appuntamento di spicco è Il violino fantastico con Margherita Pupulin (violino) e Juan Josè Francione (arciliuto) il 2 settembre a Civitella D'Agliano, nella Torre Monaldesca, e il 3 a Nepi, nel Forte dei Borgia. L' 8 a Villa Lante, a Bagnaia, Un Percacho que parte de Nápoles a Roma, Musica popolare al confine tra Rinascimento e Barocco con Nando Citarella, (canto, percussioni e chitarra battente) e Michele Carreca (chitarra barocca). Il 10 nella Chiesa S. M. Nuova, Un po' di sana follia, (S) con la danzatrice Martina Ricciardi e Marco Ambrosini (nyckelharpa). Il compositore e contrabbassista Daniele Roccato porterà il suo progetto "Double Bach" il 24 settembre a Viterbo. Torna ospite anche la clavicembalista cilena Catalina Vicens il 9 a Viterbo.
    Un'intera sezione del festival è dedicata ai musicisti della Tuscia con Massenzio 2035, progetto di esecuzione integrale delle opere del ronciglionese Domenico Massenzio (1586-1657) con i musicisti dello Stradella Y-Project, dal 15 al 17 a Tuscania, Caprarola, Nepi e Viterbo. Il Festival si chiuderà con il concerto Memories of Tomorrow, con la violoncellista Nina Kotova e l'Ensemble Mare Nostrum, il 30 settembre a Montefiascone e il 1 ottobre a Viterbo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza