Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Caterina Barbieri direttrice del settore Musica della Biennale

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Caterina Barbieri direttrice del settore Musica della Biennale

Nomina per il biennio 2025.-2026

VENEZIA, 05 novembre 2024, 11:48

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Caterina Barbieri è la nuova Direttrice artistica del settore Musica della Biennale di Venezia per il biennio 2025-2026. La nomina è stata deliberata oggi dal Consiglio di amministrazione della Biennale presieduto da Pietrangelo Buttafuoco.
    "La formazione classica unita alla sperimentazione e all'uso delle più innovative tecnologie - afferma il presidente Pietrangelo Buttafuoco - rende Caterina Barbieri un tramite vivo tra epoca, stili e settori. La nomina di Barbieri alla direzione del settore Musica è, infatti, un attestato di fiducia verso l'intelligenza e il genio delle nuove generazioni, vere antenne del futuro".
    Per Buttafuoco, "pur giovanissima, Caterina Barbieri ha alle spalle una consolidata carriera internazionale che vanta presenze nei maggiori festival e manifestazioni del mondo, tra cui la stessa Biennale di Venezia. La sua musica elettronica si allontana da stilemi rigidi e di nicchia per costruire dialoghi con molteplici pianeti sonori esplorando gli effetti profondi del suono su percezione e coscienza". "Con la propria intuizione creativa Caterina Barbieri piega a sé la macchina usando il suono come ponte 'imaginale' tra il fisico e il metafisico in connessione profonda e sensoriale col materiale e l'immateriale - conclude -. L'approccio di sincera ricerca e curiosità verso la scena della musica contemporanea le darà modo di costruire qui, a Venezia, un festival in grado di interessare nuovi e più ampi pubblici".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza