Una mostra fotografica allestita
dal 4 aprile (inaugurazione alle 17.30) nella Sala della Musica
della Biblioteca Salaborsa a Bologna, Città creativa della
musica Unesco, rende omaggio a Jimmy Villotti, morto nel
dicembre 2023 a 79 anni stroncato da una malattia che non gli ha
dato tregua, artista che ha segnato profondamente la scena
musicale bolognese e italiana ed al quale nel settembre scorso è
stata dedicata una delle stelle di marmo de 'La Strada del
Jazz', nella centralissima via Orefici. 'Jimmy Villotti.
Momenti, musica, vita!' è il tema dell'esposizione, da un'idea
della moglie Natascia Mazza, che propone una raccolta di foto in
maxiformato a firma di Piero Casadei (1945) presentate come una
sequenza di pagine di un diario condiviso tra Villotti, lo
stesso Casadei e altri amici legati all'anima della Trattoria da
Vito, per lunghi anni luogo di ritrovo di fedelissimi come anche
Lucio Dalla e Francesco Guccini.
La mostra ripercorre alcune tappe della vita e della carriera
artistica di Villotti, chitarrista, compositore, collaboratore
di Dalla, Guccini, Ornella Vanoni, Luca Carboni, Gianni Morandi,
Paolo Conte. Molti degli scatti provengono dal libro 'Ex Vito.
Mezzo secolo di immagini della storica trattoria bolognese',
curato da Casadei e Giulio Predieri e pubblicato da Calamaro
Edizioni, altri lo ritraggono nel 1978 sul palco della discoteca
Piro Piro, a Toscanella di Dozza, durante la rappresentazione di
'Opera Rock. Giulio Cesare, musica per un generale da
palcoscenico'. Sono immagini in bianco e nero, foto senza tempo
che fanno emergere diversi aspetti legati al personaggio
pubblico e alla persona. L'esposizione è guidata dal sottofondo
dell'album 'Jimmy Villotti', uscito lo scorso anno per volontà
del Comune di Bologna, un tributo che raccoglie i brani più
iconici del suo percorso, mentre le didascalie richiamano il
delicato battito d'ali di 'Farfalle. Pensieri e aforismi',
volume postumo pubblicato da Pendragon con alcuni scritti
dell'artista.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA