/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prima italiana di Mario e Maria del collettivo Poetic Punkers

Prima italiana di Mario e Maria del collettivo Poetic Punkers

All'Arena del Sole di Bologna il 4 e 5 aprile

BOLOGNA, 03 aprile 2025, 12:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una tragedia comica dagli accenti pop: è lo spettacolo Mario e Maria del collettivo belga Poetic Punkers, in prima nazionale il 4 aprile alle 19 e il 5 alle 21.30 all'Arena del Sole di Bologna.
    Partendo dai dati dell'istituto di statistica belga che analizzano l'uso di alcuni nomi molto comuni (in dieci anni nascono in media 1,05 Marie al giorno), il collettivo sviluppa un testo dissacrante: lo spettacolo incarna il passato e il futuro attraverso gli occhi di un uomo che racconta la sua storia alla ricerca del proprio perdono. Aiutato da altri tre interpreti, i suoi dipendenti modello, il protagonista si sforza di uscire dallo schema patriarcale di cui lui stesso è vittima.
    "L'autoironia diventa - scrive la compagnia - il mezzo per sottolineare il fatto che, sebbene vogliamo liberarci, emanciparci ed essere Elza, Giovanna D'Arco, Gesù Cristo, un coccodrillo, una lampada da comodino, una vetrina di gelati, Barbara Millicent Roberts o un sasso in mezzo al fiume, alla fine ci sottomettiamo tutti alle stesse regole e alle stesse abitudini. Paghiamo le tasse, portiamo fuori la spazzatura, amiamo, piangiamo, urliamo e diamo ai nostri figli gli stessi nomi di battesimo: Maria e Mario".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza