Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Simona Ercolani lancia l'idea di Epic, "Schengen audiovisivo"

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Simona Ercolani lancia l'idea di Epic, "Schengen audiovisivo"

La proposta sul Foglio: "Paesi Ue mettano in comune i contenuti"

ROMA, 10 maggio 2025, 11:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Una programmazione seria e di lungo termine che coinvolga tutti i Paesi europei, una sorta di 'Schengen audiovisivo'". È la proposta che Simona Ercolani, Ceo e direttrice creativa di Stand by me, lancia oggi sul Foglio proponendo la prima piattaforma transnazionale audiovisiva che la produttrice denomina Epic: European Platform for Integrated Content.
    "Ciò che manca davvero all'Unione europea", scrive Ercolani, è "una piattaforma che possa mettere in comune, in modo gratuito, con sottotitoli in tutte le lingue dell'Unione, contenuti dei singoli Paesi membri". "L'obiettivo sarebbe quello di rendere disponibile a tutti gli europei la nostra cultura audiovisiva, dall'intrattenimento live ai documentari, distribuendo anche prodotti capaci di raccontare l'epica dell'Unione europea", sostiene la produttrice. Questo consentirebbe agli europei di "poter vedere un programma live spagnolo di cucina, o un quiz tedesco, seguire un programma culturale francese o godersi un documentario di current affair svedese o un tg estone". E, spiega Ercolani, sono soprattutto i programmi di approfondimento e informazione, oggi totalmente esclusi dalla programmazione delle piattaforme, ad avere un ulteriore valore aggiunto.
    "I costi di creazione e gestione sono piuttosto contenuti, tanto più che i singoli public broadcaster, ma anche i privati, metterebbero in comune prodotti già realizzati e di cui dispongono i diritti, nonché tutte le produzioni live - sottolinea ancora Ercolani -. Questo non vuol dire che non si possa prevedere eventualmente anche un sistema 'premium' a pagamento, per contenuti aggiuntivi, o altre forme di finanziamento attraverso la pubblicità". "A luglio - conclude la Ceo di Stand by me - si terrà a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell'Ucraina, organizzata dal nostro Paese insieme a Kiev. Sarebbe bello utilizzare quell'occasione altamente simbolica anche per lanciare il progetto Epic, European Platform for Integrated Content, e mettere a sistema le piattaforme nazionali già esistenti".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza