Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Brasile 80 aziende italiane per la Wine South America

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

In Brasile 80 aziende italiane per la Wine South America

Amb. Cortese: 'La cultura del vino è una lingua universale'

BENTO GONCALVES, 07 maggio 2025, 21:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ambasciatore d'Italia in Brasile, Alessandro Cortese, ha inaugurato ieri, 6 maggio, insieme al Governatore del Rio Grande do Sul, Eduardo Leite, la quinta edizione di Wine South America, nel cuore della Serra Gaúcha.
    Le autorità, accompagnate anche dall'assessore alla Cultura della Regione Veneto, Cristiano Corazzari, l'assessore alle Risorse agroalimentari del Friuli Venezia Giulia, Stefano Zannier, il Presidente dell'Ente Friuli nel Mondo, Franco Iacop hanno visitato gli stand della fiera, con particolare attenzione per quelli italiani.
    "Mi è parso di stare in Italia. È una grande occasione di amicizia: la cultura del vino è una lingua universale che unisce i nostri popoli. In Brasile, il vino è stato introdotto dagli immigrati italiani, e oggi rappresenta una parte fondamentale della cultura enologica brasiliana", ha dichiarato l'Ambasciatore Cortese, invitando tutti a scoprire i vini italiani presenti in fiera.
    Record di partecipazione per l'Italia, con 80 vinicole presenti, di cui circa la metà riunite nel padiglione organizzato dall'Ice - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, ente guidato in Brasile da Milena Del Grosso. Grande apprezzamento anche per gli stand delle regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto, che si sono distinte per la qualità e la varietà delle proposte enologiche.
    La manifestazione, che proseguirà fino all'8 maggio, rappresenta un'importante vetrina per il vino italiano in Brasile, contribuendo a rafforzare le relazioni commerciali e culturali tra i due Paesi. L'Italia è il primo produttore mondiale di vino, con una produzione di 41 milioni di ettolitri, secondo i dati dell'Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV). In Brasile, l'Italia è il quarto Paese esportatore di vino, con una quota di mercato in crescita e un aumento costante delle esportazioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza