Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Assegno unico provinciale,donne vittime di violenza più tutelate

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Assegno unico provinciale,donne vittime di violenza più tutelate

Stato andrà verificato dai Servizi sociali o enti accreditati

TRENTO, 09 maggio 2025, 13:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una maggiore tutela economica per le donne vittime di violenza: in Trentino la giunta provinciale ha infatti prevista la possibilità di aggiornare le domande per la quota di sostegno al reddito (quota A, cosiddetta "attualizzazione dei redditi") nei casi in cui lo stato di vittima sia verificato dai Servizi sociali territoriali o da enti accreditati, permettendo così una valutazione più puntuale della condizione economica del nucleo familiare. Le domande possono essere presentate presso gli enti di patronato dal 15 maggio 2025.
    "Le modifiche apportate alla disciplina sono tese a rendere l'assegno unico provinciale uno strumento sempre più efficace e vicino alle esigenze delle famiglie trentine, in particolare quelle più fragili. L'introduzione di una misura dedicata alle donne vittime di violenza è un segnale importante di attenzione e giustizia sociale. Allo stesso tempo continuiamo a garantire coerenza, equità e semplificazione amministrativa in un sistema di welfare che valorizza l'autonomia responsabile dei cittadini", commenta in una nota l'assessore provinciale Achille Spinelli.
    La nuova disciplina di attuazione è valida dal 1° luglio 2025 al 30 giugno 2026. Viene inoltre confermata la sospensione della quota condizionata B1, relativa al mantenimento, cura ed educazione dei figli minori, scelte motivata dalla volontà di non gravare ulteriormente sui nuclei familiari con figli, in un contesto economico che ha registrato un aumento del costo della vita.
    Il provvedimento chiarisce anche alcune disposizioni in tema di sanzioni e rettifiche: in particolare, viene definito il termine massimo entro cui possono essere effettuate correzioni alle domande e viene precisato il periodo di validità delle dichiarazioni di attualizzazione dei redditi, che non possono avere effetti retroattivi e devono essere rinnovate ogni sei mesi.
    Infine, si specifica che le finalità del cosiddetto "bonus idrico" nazionale risultano già ampiamente assorbite dall'Aup, grazie al sistema provinciale che garantisce un sostegno economico complessivo ai soggetti in situazione di vulnerabilità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza