Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tartufi, in 30mila alla Fiera internazionale d'Abruzzo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Tartufi, in 30mila alla Fiera internazionale d'Abruzzo

Imprudente, evento riferimento filiera prodotto straordinario

L'AQUILA, 05 dicembre 2023, 08:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Circa 30mila persone, negli oltre 20 eventi in programma e per visitare gli stand, hanno animato la Fiera internazionale dei tartufi d'Abruzzo, la tre giorni che si è conclusa domenica sera all'Aquila. Sessanta le aziende dell'agrifood ;che hanno nesso in vetrina i tartufi d'Abruzzo, nelle ;loro nove varietà;, tra cui il nero di cui l'Abruzzo è secondo produttore in Italia. Secondo un primo bilancio sono già decine i contatti e gli accordi commerciali con buyers internazionali che operano nei mercati degli Emirati Arabi, Qatar, Arabia Saudita, Spagna, Messico, Finlandia;, Venezuela,; Giordania e Bosnia Erzegovina. Otto studenti degli istituti alberghieri abruzzesi hanno vinto il contest di cucina e andranno a frequentare uno stage a Dubai. Il ricco cartellone ha proposto masterclass con ;grandi chef tra i quali Alessandro Miceli, siciliano e ambasciatore del tartufo abruzzese, che nel corso della fiera ha dato lezione di cucina assieme all'aquilano William Zonfa, a Gianmarco Dell'Armi, originario di Castel di Sangro, e al maestro pasticciere di Pescara Federico Anzellotti.
    A tracciare un bilancio dell'evento, promosso dalla Regione Abruzzo-Assessorato all'Agricoltura e organizzato dall'Azienda regionale attività produttive (Arap), è stato il vicepresidente della Regione, Emanuele Imprudente, firmatario della legge regionale n. 24 del 22/08/2022 ;che ha resa la fiera un appuntamento fisso. "È stato premiato un grande sforzo organizzativo e ancor prima una strategia volta all'internazionalizzazione, alla promozione e alla valorizzazione delle nostre eccellenze dell'agrifood. La fiera ora sarà un riferimento certo per gli anni a venire, per tutta la filiera del tartufo abruzzese, ovvero di un prodotto eccezionale, che per troppo tempo ha fatto la fortuna di altre regioni che lo acquistavano a loro beneficio. La quantità di tartufi raccolti e coltivati in Abruzzo è già competitiva, bisogna continuare a costruire intorno a questo tesoro una cultura, una consapevolezza, e rafforzare un sistema di produzione, trasformazione, promozione e vendita capace di affermarsi a livello globale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza