Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Presidente Cpo Abruzzo, 'disabili in classi separate una follia'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Presidente Cpo Abruzzo, 'disabili in classi separate una follia'

D'Agostino a margine dei lavori della convention FdI a Pescara

PESCARA, 27 aprile 2024, 15:56

Redazione ANSA

ANSACheck

"Ritengo la proposta di Vannacci una vera e propria follia, non si dovrebbe proprio più parlare di certi temi. Ipotizzare classi separate per i disabili significa anche non rendersi conto che esistono disabilità e abilità diverse. Come possiamo pensare, ad esempio, di equiparare un disabile motorio con un disabile cognitivo? Quello che è normale, invece, nella nostra società, è parlare di integrazione e valorizzazione delle diverse e peculiari abilità di ognuno, e fortunatamente ci sono amministratori che ne parlano e trovano i mezzi per attuarle". Lo ha dichiarato all'ANSA Maria Franca D'Agostino, presidente della Commissione Pari Opportunità della Regione Abruzzo, a margine dei lavori della conferenza programmatica di Fratelli d'Italia in corso a Pescara.
    "Non possiamo ignorare che, nonostante i progressi fatti nel settore, permangono ancora nel nostro Paese scarsa informazione nelle famiglie e criticità nel sistema di assistenza, sono ancora troppo poche, ad esempio, le strutture residenziali per il disabile adulto e spesso l'aiuto alla singola famiglia arriva dalle associazioni fondate per iniziativa di altre famiglie.
    Ecco, è proprio la condivisione delle esperienze che può contribuire ulteriormente all'inclusione del disabile, non certo dare vita a situazioni ghettizzanti come le classi separate".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza