/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sisma L'Aquila, fiori bianchi al Parco della Memoria

Sisma L'Aquila, fiori bianchi al Parco della Memoria

Riflessioni, preghiere, contributi spontanei di adulti e ragazzi

L'AQUILA, 06 aprile 2025, 16:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un punto di confronto aperto e spontaneo, nel giorno del ricordo a 16 anni dal sisma che nel 2009 devastò L'Aquila e l'Abruzzo, è stato allestito oggi al Parco della Memoria. Si parla di memoria, rispetto, condivisione, resilienza, prevenzione e futuro.
    Accanto ai nomi delle 309 vittime, incisi sul metallo, sono stati lasciati dei fiori bianchi nella notte. Decine di persone camminano tra le fontane, in un omaggio continuo.
    Su un balcone della piazza, i tifosi dei Red Blue Eagles hanno affisso uno striscione con scritto: "6 Aprile 2009 …Notte di pianti, lacrime e dolore, notte buia e infinita… 6 Aprile 2025… E' ancora aperta la ferita, ma lottiamo per una nuova vita!" Memoria e appartenenza, nel loro contributo che si rinnova anno dopo anno. Il Parco, allestito a ridosso del centro storico, accoglie ragazzi e bambini. Su iniziativa di docenti di alcune scuole elementari e medie, delle classi hanno organizzato delle visite spontanee commemorative. Un modo per aiutare i più piccoli a comprendere meglio quello che è successo 16 anni fa.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza