/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pasqua, in Abruzzo 1.252 imprese al lavoro per tipicità

Pasqua, in Abruzzo 1.252 imprese al lavoro per tipicità

Studio di Confartigianato Chieti L'Aquila. 'Acquistare locale'

CHIETI, 18 aprile 2025, 17:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Non soltanto uova e colombe. A Pasqua, in Abruzzo, protagoniste delle tavole imbandite saranno anche le prelibatezze che nascono da ricette antiche dei territori. La Settimana Santa, infatti, è l'occasione per riscoprire i circa 150 prodotti agroalimentari tradizionali abruzzesi, alcune decine dei quali relativi alla panetteria e alla pasticceria. Nel complesso sono 1.252, tra settore dolciario e pasticcerie, le imprese attive in Abruzzo e alle prese con le produzioni pasquali; tre su quattro - 838 attività - sono riconducibili all'artigianato. I dati sono contenuti in un'elaborazione del Centro studi di Confartigianato Imprese Chieti L'Aquila.
    Sono 150, in Abruzzo, secondo la revisione ministeriale di febbraio scorso, i prodotti agroalimentari tradizionali censiti dal Ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, caratterizzati da metodi di lavorazione, conservazione e stagionatura consolidati nel tempo. Si va dai liquori come la Centerba, la Genziana e la Ratafia, alle carni, come gli arrosticini, diversi tipi di salumi o le salsicce. Dai formaggi ai prodotti vegetali, fino ai prodotti della gastronomia, tra cui le "pallotte cace e ove", la "pecora alla callara", "pizz'e e ffo'je" e "taijarille, fasciule e coteche", e a quelli della panetteria e della pasticceria, come bocconotti, fiadoni e maccheroni. Tanti, nel lungo elenco di specialità locali, i prodotti agroalimentari tipici anche della Pasqua.
    Periodo di lavoro intenso per le imprese del settore dolciario e per le pasticcerie abruzzesi. Le prime sono 800 (di cui 576 attività artigiane); le seconde sono 452 (262 attività artigiane). Si tratta di settori che, come avviene per molti altri comparti, nonostante l'esigenza di personale, fanno fatica a reperire le figure necessarie. Nel 2024, infatti, erano previste, in Abruzzo, 670 entrate nei settori Panettieri e pastai artigianali e Pasticcieri, gelatai e conservieri artigianali: il 67,2%, cioè due su tre, era di difficile reperimento, dato che colloca la regione al secondo posto in Italia.
    "Dai costi dell'energia ai rincari delle materie prime e fino alle difficoltà di reperimento del personale - osserva il presidente di Confartigianato Chieti L'Aquila, Camillo Saraullo - anche le imprese dolciarie e le pasticcerie abruzzesi stanno vivendo una fase estremamente delicata, ma riescono comunque a tenere duro. Centinaia di produttori locali e artigiani stanno dando il massimo per offrire la qualità di sempre. Proprio per questo, rivolgiamo a tutti i cittadini un appello: ora più che mai è indispensabile scegliere di acquistare i prodotti della tradizione dai produttori locali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza