Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Manifesto violenza zero', Univaq contro le discriminazioni

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Manifesto violenza zero', Univaq contro le discriminazioni

All'Aquila, giornata di iniziative per la parità di genere

L'AQUILA, 27 febbraio 2025, 16:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Comitato Unico di Garanzia (Cug) dell'Università dell'Aquila organizza per domani, venerdì 28 febbraio, un'iniziativa dedicata alla parità di genere e alla lotta contro ogni forma di discriminazione.
    L'incontro è in programma al Centro Congressi 'Luigi Zordan' a partire dalle ore 9.30. Dopo i saluti istituzionali del rettore Edoardo Alesse, della referente di ateneo per l'uguaglianza e le pari opportunità, Francesca Caroccia, e della consigliera Francesca Bafile, il programma prevede momenti di riflessione e performance artistiche.
    In apertura, andrà in scena lo spettacolo teatrale 'Io sono Alda Merini, sono nata il 21 a primavera…', con la regia di Claudio Marchione e l'interpretazione di Tiziana Gioia.
    A seguire, verranno consegnati i riconoscimenti per il bando Migliore tesi di laurea sullo studio e la ricerca in materia di pari opportunità e lotta alla discriminazione e per il bando Manifesto violenza zero 2024, rivolto a studenti universitari e delle scuole superiori.
    Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 16.30, la giornata si arricchirà con un workshop interattivo curato da Tiziana Gioia, che approfondirà i temi del genere, della creatività e dell'empowerment, con il contributo delle docenti Silvia Nanni e Nicoletta Di Genova e delle dottorande del National PhD in Peace Studies, Giorgia Di Giovanni e Ilaria Santilli.
    L'iniziativa rientra nell'ambito delle attività del Cug dell'Università dell'Aquila, impegnato nella promozione di un ambiente accademico inclusivo e rispettoso delle pari opportunità.
    Per maggiori informazioni, è possibile contattare il comitato all'indirizzo [email protected].
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza