Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
ANSAcom
ANSAcom - In collaborazione con Dacia
Tanto spazio e design votato alla funzionalità, con stile. Anche all’interno del nuovo Dacia Bigster i designer hanno puntato sulle caratteristiche essenziali di ogni modello della casa del Gruppo Renault, ovvero lo spazio, l'ergonomia e il comfort. Si comincia dalla plancia che è verticale e rialzata, così da incrementare lo spazio a disposizione dei passeggeri dei sedili anteriori. concretezza ed efficienza sono state le linee guida per riunire tutte le informazioni relative alla guida sul quadro strumenti digitale da 7’’ o 10’’ (a seconda degli allestimenti), mentre quelle che riguardano il sistema multimediale compaiono sul touchscreen centrale da 10,1’’ (di serie su tutte le versioni di Bigster). I due schermi sono collegati da una linea verde che contribuisce a fonderli visivamente sulla plancia. A seconda delle versioni, Bigster offre tre tipi di consolle centrale per i sedili anteriori, tra bassa, media o, per la prima volta su Dacia, rialzata con tanto di bracciolo dotato di vano refrigerato, caricabatterie a induzione e ampio vano portaoggetti. Un'attenzione particolare è stata dedicata anche ai tessuti dei sedili, che, a seconda delle versioni, si distinguono per semplicità e piacevolezza (Bigster Essential ed Expression), resistenza e facilità di pulizia (Extreme) o comfort superiore (Journey). La firma Dacia a Y sottolinea poi il legame tra il design interno e quello esterno di Nuovo Bigster. All’interno, si trova sulle bocchette dell’aria, la cui superficie traccia una Y (color rame nell’allestimento Extreme) e sul rivestimento delle maniglie delle porte. All’esterno, Bigster ha la firma luminosa a Y all’anteriore e nei gruppi ottici posteriori a LED. Basato sulla piattaforma CMF-B, la cui flessibilità consente di offrire dimensioni interne particolarmente generose, Bigster è stato pensato per essere in grado di rispondere alle esigenze dei clienti del segmento C-SUV, con tanto di maggior isolamento dai rumori (parabrezza acustico, vetri più spessi, acustica del motore ottimizzata), finiture (nuova moquette, Touch LED) e comfort dei sedili (regolazione lombare del sedile passeggero, schienale della panchetta posteriore, ecc.), oltre alla climatizzatore bi-zona all’anteriore e bocchette dell’aria per i passeggeri posteriori. Bigster può ospitare comodamente fino a 5 persone con i rispettivi bagagli e il volume del bagagliaio arriva fino a 702 litri VDA al di sotto della cappelliera. La lunghezza e l’altezza del vano di carico stabiliscono poi nuovi standard per il mercato dei C-SUV.
ANSAcom - In collaborazione con Dacia
Ultima ora