/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Associazioni, 'più informazione alle famiglie contro rischi Rsv'

ANSAcom

Associazioni, 'più informazione alle famiglie contro rischi Rsv'

ANSAcom

In collaborazione con Sanofi

Mandorino, 'prioritario aggiornare il calendario vaccinale'

ROMA, 03 aprile 2025, 17:04

ANSAcom

ANSACheck

Virus sinciziale, un piano in 5 punti per proteggere i neonati - RIPRODUZIONE RISERVATA

Virus sinciziale, un piano in 5 punti per proteggere i neonati - RIPRODUZIONE RISERVATA
Virus sinciziale, un piano in 5 punti per proteggere i neonati - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Sanofi

 Campagne di informazione, comunicazione alle famiglie, aggiornamento del calendario nazionale e valorizzazione del lavoro svolto da alcune Regioni.
    Sono alcuni dei temi sollevati dalle associazioni dei pazienti intervenute oggi all'incontro promosso in Senato da Sanofi e presentato dall'Alleanza per un'infanzia libera dal Rsv.
    "L'accesso universale all'immunizzazione contro il virus respiratorio sincinziale rappresenta un importante obiettivo di salute pubblica e, affinché sia garantito, è prioritario aggiornare il calendario vaccinale in ottica di immunizzazione per assicurare gli stessi diritti in modo equo su tutto il territorio- spiega Anna Lisa Mandorino, Segretaria di Cittadinanzattiva- Sarà inoltre importante valorizzare il lavoro svolto da alcune Regioni durante la prima campagna e diffondere i dati positivi dell'immunizzazione anti Rsv in termini di riduzione dei ricoveri e di complicanze legate al virus." Posizione condivisa anche da Martina Bruscagnin, Presidente di Vivere Onlus, che ha poi sottolineato un altro aspetto fondamentale: la comunicazione alle famiglie. "È fondamentale sensibilizzare le famiglie, in particolare i neo-genitori, con una corretta campagna di informazione e comunicazione sostenuta dalle società scientifiche con il supporto dei dati elaborati - dichiara- coinvolgendo le Associazioni dei Pazienti in modo da diffondere l'importanza dell'anticorpo per la prevenzione nel bambino. Questa comunicazione deve essere effettuata in maniera capillare, consentendo la medesima tutela a tutti i bambini a prescindere dall'area geografica di appartenenza", conclude.
 
   

ANSAcom - In collaborazione con Sanofi

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza