Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
ANSAcom
ANSAcom - In collaborazione con Regione Valle d’Aosta
"Invernale nasce in una frazione di secondo da un minimo atto maldestro. Il coltello che dovrebbe incidere la carne in vendita al mercato affetta il dito del macellaio. Molti anni dopo il figlio ricostruisce l'incidente del padre e la separazione inesorabile da lui che inizia con quell'errore di traiettoria. È ormai adulto a sua volta e la distanza gli permette di essere crudo e commosso in uguale misura. Leggendo Invernale si ha costantemente l'impressione che Dario Voltolini abbia atteso il momento perfetto per raccontare la storia più importante della sua giovinezza. Il suo libro si mantiene miracolosamente nel punto in cui gli opposti convivono. La grazia e la densità. L'elegia ma sanguinolenta. L'intimità di un figlio che espone i tendini del padre ma anche il pudore maschile. Le parole esatte, quasi scientifiche, che tuttavia sembrano scritte dall'interno di un sogno". E' la motivazione della giuria, presieduta da Paolo Giordano, che ha decretato Dario Voltolini vincitore della prima edizione del Premio letterario Valle d'Aosta.
Un successo confermato anche dal voto di una giuria popolare composta da 115 lettori selezionati sul territorio, rappresentanti del mondo culturale locale, partecipanti ai gruppi di lettura del Sistema bibliotecario regionale e delle librerie valdostane e un gruppo di studenti delle scuole superiori: ogni partecipante ha potuto esprimere una sola preferenza sulle tre opere finaliste e Voltolini ha ottenuto 49 voti contro i 34 di Claudia Durastanti e i 28 di Alessandra Carati.
“Il Premio Letterario Valle d’Aosta - commenta l'assessore regionali ai Beni e attività culturali, Jean-Pierre Guichardaz - nasce con l’intento di valorizzare la scrittura contemporanea e promuovere il dialogo culturale su temi attuali e universali, coinvolgendo in modo attivo il territorio. Con questa prima edizione abbiamo tracciato le basi per un’iniziativa culturale che puntiamo a far crescere e che si è rilevata di grande livello nei contenuti e ha ottenuto ottimo riscontro da parte del pubblico che ha seguito le varie fasi con interesse e partecipazione”.
ANSAcom - In collaborazione con Regione Valle d’Aosta
Ultima ora