Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Si dimette il sindaco di Matera (M5s), 'crisi senza garanzie'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Si dimette il sindaco di Matera (M5s), 'crisi senza garanzie'

Appello al 'senso di responsabilità' di 'molti consiglieri'

MATERA, 20 ottobre 2024, 18:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il sindaco di Matera, Domenico Bennardi (M5s), si è dimesso con una lettera inviata nel pomeriggio al presidente del consiglio comunale e al prefetto di Matera, Cristina Favilli. Bennardi - eletto al ballottaggio il 6 ottobre 2020, quando superò il candidato di centrodestra, Rocco Sassone - ha dovuto superare diversi scogli politici, effettuando quattro rimpasti di giunta e un'integrazione nella composizione dell'esecutivo, pochi giorni fa.
    Nella lettera con la quale si è dimesso, Bennardi ha evidenziato una situazione di "crisi politica che di fatto non offre garanzie sulla tenuta dell'attuale maggioranza" e ha detto di aver preferito dimettersi "nell'ipotesi di un commissariamento" del Comune.
    "Sono convinto - ha concluso - che il senso di responsabilità possa prevalere in molti consiglieri comunali e che si possa ancora trovare un nuovo spirito collaborativo volto al bene di tutti e della città. Individuando e superando posizioni alternative e lanciando realmente quella 'nuova stagione riformista e di collaborazione su temi, obiettivi programmatici e iniziative comuni' da più parti e da me auspicata".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza