Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Reggia Caserta: Muti dirige concerto nel Teatro di Corte

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Reggia Caserta

Reggia Caserta: Muti dirige concerto nel Teatro di Corte

Oggi con la sua Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

CASERTA, 15 dicembre 2020, 22:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dai Templi di Paestum al Teatro di Corte della Reggia vanvitelliana di Caserta.Riccardo Muti ritorna in Campania, in un altro monumento simbolo della regione, per dirigere l'Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, la sua formazione di giovani e brillanti talenti italiani che lo segue in giro per il mondo. Dopo il concerto tra i Templi, è il piccolo capolavoro architettonico e sonoro del teatro di corte, un "piccolo San Carlo", ad ospitare oggi l'orchestra che si è cimentata in Die sieben Worte unseres Erlösers am Kreuze (Le ultime sette parole del Cristo sulla Croce) straordinaria composizione di Franz Joseph Haydn. Un concerto prodotto e finanziato dalla Regione Campania con la società SCABEC, in partnership con Fondazione Ravenna Festival, la Rai e la Direzione della Reggia di Caserta.
    Dopo la prova della mattina, il concerto - senza pubblico - è stato registrato e filmato, per diventare una produzione Rai e successivamente per una distribuzione in streaming sulla piattaforma internazionale della fondazione e delle altre istituzioni coinvolte. "L'emozione di essere immersi tra la storia e la bellezza, come è stato a Paestum, si ripresenta ora in questo meraviglioso teatro. E' un momento difficile per la Cultura - ha sottolineato il maestro Muti prima delle prove - e proprio per questo voglio ringraziare la Regione Campania e in particolare il presidente Vincenzo De Luca che ha reso possibile questi due concerti, in un mondo che sta dimenticando i valori profondi della cultura. Un concerto qui alla Reggia è una combinazione di musica, natura, scultura, arte, bellezza: le ragioni per cui l'umanità dovrebbe esistere". Commentando la chiusura dei teatri per le misure di sicurezza anticovid, il maestro ha detto: "Un concerto senza pubblico è una specie di controsenso, però le tecnologie, la tv, lo streaming se non ridanno agli artisti la connessione con la platea, riescono ad arrivare a migliaia e migliaia di persone". "Ringraziamo il maestro Muti per la dimostrazione di affetto alla sua terra e per averci portato un altro momento di grande musica, riaprendo anche se solo a distanza il Teatro di Corte della Reggia" dice il governatore De Luca
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza