Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scoppio Ercolano, Riesame conferma carcere per 38enne arrestato

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Scoppio Ercolano, Riesame conferma carcere per 38enne arrestato

Regge l'impianto accusatorio di carabinieri e Procura

NAPOLI, 19 dicembre 2024, 14:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Resta in carcere il 38enne Pasquale Punzo, indagato per l'esplosione avvenuta lo scorso 18 novembre nell'abitazione di via Patacca, a Ercolano, in provincia di Napoli, trasformata in una fabbrica abusiva di fuochi di artificio illegali. A confermare la misura cautelare e l'impianto accusatorio acquisito e contestato dai carabinieri di Ercolano e dalla Procura di Napoli è stato il Tribunale del Riesame.
    Nei confronti di Punzo venne emesso un decreto di fermo dalla procura partenopea (pm Stella Castaldo e Vincenzo Toscano, in forza alla sezione "lavoro e colpe professionali") per i reati di omicidio volontario plurimo con dolo eventuale, detenzione e fabbricazione di materiale esplodente non convenzionale e caporalato.
    Nell'esplosione persero la vita tre giovani, due dei quali genitori: le gemelle Sara e Aurora Esposito, di 26 anni, e il 18enne Samuel Tafciu uccisi dal violento scoppio che ha mandato in frantumi l'abitazione in cui era stata allestita la fabbrica illegale di materiale pirotecnico non convenzionale.
    A indagare sulla tragedia sono stati i carabinieri di Ercolano e durante gli interrogatori sostenuti in queste settimane l'indagato ha ammesso le sue responsabilità in merito ai fatti contestati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza