Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cento opere di Antonio Nocera in mostra al Belvedere di S.Leucio

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Cento opere di Antonio Nocera in mostra al Belvedere di S.Leucio

Dal 15 maggio, curata da C.Strinati. Anche 19 lavori con le sete

NAPOLI, 08 maggio 2025, 14:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

.Dal 15 maggio al 15 settembre nel Complesso monumentale del Belvedere di San Leucio, a Caserta, arriva la mostra del maestro Antonio Nocera, "I Viaggiatori delle Nuvole-Omaggio a San Leucio". Curata da Claudio Strinati, la mostra presenta circa 100 opere dell'artista caivanese, tra dipinti, sculture, tele e installazioni, anche di grandi dimensioni, realizzate negli ultimi 30 anni di attività.
    Organizzata dall'associazione Passaggio a Nord Est e dall'Archivio Antonio Nocera, la personale è promossa dal Comune nell'ambito della rassegna Comunalia, con il patrocinio della Regione, Città Metropolitana di Napoli, Anci, Rotary Club Caserta Reggia e la collaborazione di Scabec.
    La personale, rileva una nota, "esplora il mito del viaggio come metafora del cammino della vita, con opere cariche di suggestioni e rimandi al suo percorso artistico". Negli spazi del complesso monumentale dichiarato dall'Unesco patrimonio dell'umanità, tra le due sale della filanda e il cortile interno, verrà allestito un percorso espositivo declinato in tre tappe: C'era una Volta, Oltre il Nido e Oltre il Mare. Inoltre ci sarà anche una sezione che comprende 19 opere realizzate attraverso l'utilizzazione delle sete originali di San Leucio, esposte negli appartamenti reali. In mostra anche l'installazione "Il Naufragio-Tutti in salvo", già presentata alla Biennale di Venezia nel 2011, realizzata in bronzo, ferro, corda e vetro di Murano.
    La mostra sarà inaugurata giovedì 15 maggio, alle 18, con un vernissage alla presenza dell'artista e delle istituzioni coinvolte nell'iniziativa. Si potrà visitare gratuitamente dal lunedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.
    Resterà chiusa il mercoledì pomeriggio.
    Classe 1949 originario di Caivano (Napoli), Antonio Nocera ha debuttato con le sue prime mostre alla fine degli anni Sessanta.
    Agli inizi degli anni Settanta, trasferitosi a Milano, ha esposto i suoi lavori alla Galleria la Ripa e successivamente a Parma per una mostra sulla tematica della Resistenza nelle Scuderie della Pilotta, poi trasferita a Modena nei Musei Civici. In seguito ha dato vita a diverse mostre in Francia, Svizzera, Canada e Inghilterra consolidando il filone di "Pulcinella". Trasferitosi a Roma sul finire degli anni Ottanta, ha collaborato con la Zecca dello Stato e le istituzioni parlamentari. Nel 1989, è stato invitato dal Comitato per le celebrazioni del Bicentenario della Rivoluzione Francese per una mostra al Parlamento Europeo a Strasburgo e poi a Roma. Nel 2002 al Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha presentato il volume illustrato "Le avventure di Pinocchio-Storia di un burattino". Nello stesso anno, ha inaugurato a Parigi la mostra "Pinocchio et la lune" che, successivamente, esporrà anche al Parlamento Europeo di Bruxelles, con la presentazione di Giorgio Napolitano. Nel 2003, poi, è stato ricevuto a Castel Gandolfo da Giovanni Paolo II, al quale presenta la collezione di smalti "Immagini Sacre". Due anni dopo, con la benedizione di Papa Benedetto XVI, ha realizzato la scultura "Christus Patiens" per l'altare della chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani a Roma.
    Qualche anno dopo, è stato ricevuto in Vaticano anche da Papa Francesco, al quale presenta il suo nuovo lavoro su Pinocchio.
    Nel 2015, è stato all' Expo di Milano su invito di Vittorio Sgarbi e nello stesso anno ha presentato a Londra il nuovo volume doppio a tiratura limitata "The Adventures of Pinocchio".
    Il burattino di Collodi, spesso presente nei suoi lavori, è stato al centro anche della mostra presentata nel 2022 a Dubai.
    Nel corso della sua carriera ha partecipato anche al progetto "Art meets Hospitality" con diverse sue opere esposte negli spazi di vari alberghi di lusso in Italia. La mostra al Belvedere di San Leucio segna il ritorno di Antonio Nocera nella sua regione d'origine, dove ha aperto a dicembre dello scorso anno un atelier-studio a Napoli, in Piazza Vanvitelli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza