/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nissan e Renault ridurranno partecipazioni incrociate al 10%

Nissan e Renault ridurranno partecipazioni incrociate al 10%

In linea con piano di ristrutturazione casa nipponica

TOKYO, 01 aprile 2025, 11:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nuove manovre di riposizionamento tra Nissan e Renault su un mercato, quelle delle quattro ruote, che si fa sempre più insidioso. Le due case auto alleate hanno concordato di ridurre il limite delle partecipazioni incrociate al 10% dall'attuale 15%, con l'obiettivo di "aumentare la propria flessibilità a livello gestionale attraverso gli introiti che deriveranno dall'operazione". In questo contesto Nissan, attualmente impegnata in un delicato piano di ristrutturazione, non rileverà una partecipazione in Ampere, la nuova società di veicoli elettrici fondata da Renault, a differenza di quanto precedentemente preventivato, rinunciando a un investimento di fino a 600 milioni di euro. Già nel 2023, il terzo produttore di auto nipponico e l'azienda francese avevano trovato un punto di accordo sull'alleanza decennale, equiparando le quote detenute nei rispettivi capitali sociali: Renault aveva accettato di ridurre la sua partecipazione in Nissan al 15% dal 43,4%, mentre la casa nipponica ha mantenuto la sua quota del 15% in Renault. Nissan venderà anche la sua partecipazione del 51% in Renault Nissan Automotive India Private Ltd. alla società transalpina, rendendo la joint venture indiana una filiale interamente controllata da Renault.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza