/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Case automobilistiche europee verso aumento produzione in Usa

Case automobilistiche europee verso aumento produzione in Usa

Lo scrive Bloomberg, possibile anche un aumento dei prezzi

MILANO, 03 aprile 2025, 19:34

Redazione ANSA

ANSACheck
archivio © ANSA/EPA

archivio © ANSA/EPA

Le case automobilistiche europee aumentano i prezzi e si preparano a spostare la produzione di auto negli Stati Uniti per cercare di proteggersi dai dazi decisi da Donald Trump. Lo scrive Bloomberg sottolineando come Volkswagen ha indicando che i dazi sulle auto avrà un "effetto immediato".
    Mercedes-Benz, inoltre, sta cercando di incrementare la produzione locale per evitare i dazi. Le case automobilistiche tedesche sono tra le più colpite dall'aumento dei dazi di Trump sulle importazioni di auto.
    L'impatto dei dazi non si limita solamente alla Germania.
    Nelle settimane scorse Ferrari che negli Stati Uniti nel 2024 ha consegnato 3.452 modelli, il 25% del totale, ha annunciato una modifica della politica commerciale con un aumento dei prezzi fino al 10%, confermando i target finanziari. La svedese Volvo, inoltre, punta ad aumentare il numero di auto che produce negli Stati Uniti e spostare la produzione di un modello nello stabilimento della Carolina del Sud. Nel Regno Unito, che ha esportato quasi l'80% delle auto prodotte l'anno scorso, la lobby del settore automobilistico ha avvertito che i consumatori americani che dovranno probabilmente pagare di più per le Range Rover, Mini, Bentley e Aston Martin.
   

Fitch taglia il rating di Stellantis a BBB, outlook stabile

 Fitch taglia il rating di Stellantis a 'BBB' da 'BBB+' (Rpt BBB+). L'outlook è stabile. E' quanto si legge in una nota, nella quale si spiega che il downgrade riflette il peggioramento delle condizioni di mercato in Nord America e l'aumento delle pressioni sui costi in seguito ai dazi imposti sulle auto. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza