Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Italia boom colonnine di ricarica, sono oltre 50.000

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

In Italia boom colonnine di ricarica, sono oltre 50.000

Motus-E, meglio di Francia e Germania nel rapporto con le e-car

ROMA, 15 febbraio 2024, 14:28

Redazione ANSA

ANSACheck

In Italia boom colonnine di ricarica, sono oltre 50.000 © ANSA/Motus E

In Italia boom colonnine di ricarica, sono oltre 50.000 © ANSA/Motus E
In Italia boom colonnine di ricarica, sono oltre 50.000 © ANSA/Motus E

Crescita record nel 2023 per le colonnine per la ricarica di auto elettriche. Secondo un rapporto di Motus-E, al 31 dicembre 2023 erano presenti in Italia 50.678 punti di ricarica a uso pubblico (+13.906 rispetto al 2022), superando Francia, Germania e Regno Unito nel rapporto tra punti di ricarica e veicoli elettrici circolanti e nel rapporto tra punti di ricarica e lunghezza complessiva della rete stradale.
    La Lombardia è la prima Regione per punti di ricarica (9.395), davanti a Piemonte (5.169), Veneto (4.914), Lazio (4.659) ed Emilia-Romagna (4.253). Tra le città, Roma è quella che conta più colonnine installate (3.588), seconda piazza per Milano (2.883) e terza per Napoli (2.652). La classifica cambia però se consideriamo il numero di punti di ricarica per km² di superficie, con Napoli sul gradino più alto del podio (225 punti ogni 100 km quadrati), davanti a Milano (183 punti ogni 100 km quadrati) e Roma (67 punti ogni 100 km²).
    I punti di ricarica sulle autostrade italiane sono quasi raddoppiati nell'ultimo anno (da 496 a 932).
    Il lavoro necessario per infrastrutturare il Paese naturalmente non è finito, ma la strada intrapresa è quella giusta e anche nel 2024 assisteremo a un costante miglioramento e ampliamento della rete di ricarica al servizio dei cittadini", osserva il segretario generale di Motus-E, Francesco Naso.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza