/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sciame sismico ai Campi Flegrei, registrate oltre 50 scosse

Sciame sismico ai Campi Flegrei, registrate oltre 50 scosse

Bianco (Ingv): 'evento strettamente legato a sollevamento suolo'

05 febbraio 2025, 14:32

di Benedetta Bianco

ANSACheck
Localizzazione dello sciame sismico del 5 febbraio 2025 (fonte: INGV) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Localizzazione dello sciame sismico del 5 febbraio 2025 (fonte: INGV) - RIPRODUZIONE RISERVATA

E' in corso uno sciame sismico ai CampliA partire dalle ore 8,11, lo sciame sismico in corso ai Campi Flegrei che dalle 8,11 alle 11,00 della mattina ha fatto registrare oltre 50 scosse, la maggior parte delle quali  molto deboli. Soltanto 3 scosse  hanno superato una magnitudo pari a 2.0 e la più forte delle quali, di magnitudo 3,1 è stata registrata alle 08,52, ha detto all'ANSA Francesca Bianco, direttrice del dipartimento vulcani dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. "Lo sciame sismico in corso è strettamente correlato al fenomeno del sollevamento del suolo, che prosegue nell'area dei Campi Flegrei in modo costante dal 2005: finché continua il sollevamento - afferma Bianco - dobbiamo aspettarci simili eventi sismici".

Il terremoto più forte, quello di magnitudo 3.1, è stato localizzato ad una profondità di quasi 3 chilometri nell'area di Solfatara e Pisciarelli, circa 5 chilometri a Est di Pozzuoli:  questa è proprio la zona interessata dalla maggiore attività legata alle fumarole, cioè il settore vulcanico più attivo della caldera dei Campi Flegrei per quanto riguarda il flusso delle emissioni gassose, e anche il più interessato dall'attività sismica recente.

Nonostante sia stata registrata un'altra scossa di magnitudo 2.7 alle ore 11, la maggiore attività sismica sembra sia stata rilevata nella prima parte dello sciame sismico: "La parte più energetica dello sciame - dice Bianco - si è concentrata all'inizio, ma non possiamo fare previsioni".

A partire dal luglio 2024 il sollevamento del suolo ha raggiunto una velocità di circa 1 centimetro al mese nella zona maggiormente interessata, che è il Rione Terra di Pozzuoli. "Il fenomeno non sta regredendo - commenta la ricercatrice dell'Ingv - e continuiamo anche ad osservare l'aumento delle anomalie geochimiche".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza