/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Uiv, i consumi di vino italiano 2024 negli Usa perdono il 4,4%

Uiv, i consumi di vino italiano 2024 negli Usa perdono il 4,4%

Vendite -7% al Thanksgiving e Natale.Dazi fanno ancora più paura

ROMA, 31 gennaio 2025, 14:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A dispetto dei dati export, i consumi reali di vino italiano negli Stati Uniti chiudono il 2024 con un calo del 4,4% in volume e i paventati dazi dell'amministrazione Trump assumono così un significato ancor più preoccupante. Lo sottolinea Uiv, Unione italiana vini che, con il suo Osservatorio, ha elaborato i dati a tutto lo scorso anno delle vendite nazionali, a fronte di un deficit generale del totale mercato del 7,2%. A pagare maggiormente, secondo le rilevazioni Sipsource presso la rete al dettaglio e l'horeca Usa, i bianchi e i rossi, entrambi a -6,4%, mentre tengono gli spumanti (+1,5%) che guadagnano importanti quote di mercato sui competitor. In difficoltà le principali denominazioni, fatta eccezione per Prosecco, Brunello di Montalcino e Barolo.
    Trend confermati anche dalle elaborazioni dell'Osservatorio Uiv su base Nielsen, che intercetta le vendite nella grande distribuzione e retail statunitense. Lo scorso anno il calo a volume del vino tricolore ha segnato un gap del 4,2% e del 2,5% a valore (a 2,6 miliardi di euro). In passivo i volumi acquistati della quasi totalità dei vini italiani, con picchi per Pinot Grigio Delle Venezie (-7%) e Lambrusco (-6%), in controtendenza invece i bianchi siciliani (+5%), il Brunello di Montalcino (+3%) e il Prosecco (+1%), che però scende del 4% nell'ultimo trimestre. E proprio l'ultimo quarto dell'anno, quello che ricomprende le festività per il Thanksgiving e il Natale, è stato tra i peggiori, con perdite del 7% volume e del 6% valore. Tutto il contrario, secondo Uiv, rispetto alle rilevazioni export dei primi 11 mesi, che danno una crescita del 7% solo in piccola parte condizionata dall'exploit imposto dai dazi di novembre. Un anticipo di mercato nel mese, che ha visto la domanda di spumanti lievitare del 41% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, e che farà segnare un ulteriore record a dicembre.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza