/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le mostre del 1 maggio, da Alda Merini a El Greco

Le mostre del 1 maggio, da Alda Merini a El Greco

Al Belvedere della Reggia di Monza la fotografa Saul Leiter

GORIZIA, 30 aprile 2025, 18:23

di Marzia Apice

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'omaggio ad Alda Merini, l'arte di El Greco, gli scatti poetici di Saul Leiter: sono alcune delle mostre che si potranno visitare durante il ponte del 1 maggio.

GORIZIA - fotografie, video, libri, foulard d'artista e installazioni digitali per rendere omaggio ad Alda Merini: si intitola "La pazza della porta accanto" la mostra che sarà ospitata dal 1 all'11 maggio, nello spazio espositivo The Circle, con opere a cura di Giuliano Grittini, fotografo ufficiale e grande amico della poetessa. L'esposizione, parte del più ampio progetto "Le porte accanto. Alda Merini, gli artisti, la gente", celebra una figura mai dimenticata come quella della poetessa, la sua voce inconfondibile, il suo sguardo capace di attraversare il dolore e restituirlo come poesia, visione, resistenza creativa.

VENEZIA - Palazzo Ducale ospita dal 30 aprile al 29 settembre "L'oro dipinto. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia ", a cura di Chiara Squarcina, Katerina Dellaporta, Andrea Bellieni.
    In 7 sezioni, la mostra ricostruisce le varie fasi pittoriche dalle origini nel secolo XV, coi primi maestri che progressivamente guardano all'occidente gotico - tra questi Angelos, Akotantos e Andreas Ritzos - per passare col maturo Quattrocento a significative vicinanze coi modelli del grande rinascimento veneziano - in primis quelli dei Bellini e dei Vivarini - in pittori come Ioannis Permeniatis. Poi il Cinquecento, con il focus dedicato El Greco e al suo incontro, una volta giunto a Venezia, con l'arte sorprendente del maturo Tiziano, di Bassano, di Tintoretto.

MONZA - Al Belvedere della Reggia di Monza dal 1 maggio al 27 luglio la mostra "Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia", a cura di Anne Morin. Attraverso 126 fotografie in bianco e nero, 40 scatti a colori, 42 dipinti e rari materiali d'archivio, come riviste d'epoca originali e un documento filmico, la mostra evidenzia il particolare stile della fotografa, il suo uso pionieristico del colore e il rifiuto del documentarismo in favore di un realismo fiabesco che fonde realtà e astrazione.

ROMA - Fino al 27 luglio alle Case Romane del Celio l'antico incontra il contemporaneo nella mostra "Patina Memoriae" dello scultore Alessio Deli. Aperta anche il 1 maggio, la mostra riunisce 13 lavori, in cui l'artista s'interroga sui principi fondamentali, cari ai Greci e ai Romani, della grazia e dell'equilibrio, dell'armonia e della proporzione, che diventano motore di una ricerca volta all'esecuzione, in chiave moderna, della scultura classica.

TRENTO - Le opere di 26 artisti che esplorano il concetto di mostruosità intrecciando arte contemporanea, storia, scienza e testimonianze etnografiche: fino all'8 giugno le Gallerie di Piedicastello ospitano "Monstra. Una mostra prodigiosa", a cura di Camilla Nacci Zanetti. Nell'esposizione, visitabile anche il 1 maggio, gli artisti esplorano l'immaginario del mostruoso, indagando l'idea di deformità, l'orrore per guerre e colonialismi, le paure legate al femminile, e il tabù della morte.

CIVITANOVA MARCHE ALTA - Dal 27 aprile al 18 maggio è in programma Frammenti, a cura dell'associazione Animae, mostra diffusa in più sedi, l'Ex Tipografia Ciarrocci, la Pescheria Civitanova Alta e la Torre di Porta Marina. Il progetto esplora l'energia del femminile attraverso le fotografie di Francesca Pioli e Ricky Antolini, e un video omaggio potente e toccante di Mario Dondero che celebra donne vere, ritratte nella loro forza quotidiana: nei campi, nelle fabbriche, nella vita.

CASERTA - Dal 29 aprile al 2 settembre la mostra dell'Archivio di Stato di Caserta "La Reggia liberata. L'occupazione militare alleata, la resa tedesca, la restituzione all'Italia (1943-1947)", a cura di Fortunata Manzi e Giuseppe Angelone.
    L'esposizione, tra gli appuntamenti delle celebrazioni per gli 80 anni dalla Liberazione, ricostruisce attraverso documenti e un nutrito corpus fotografico l'occupazione militare alleata della Reggia in cui fu firmata la resa tedesca il 29 aprile 1945.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza