Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: Farmacopoli,20 rinvii a giudizio da gup Bologna

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sanità

Sanità: Farmacopoli,20 rinvii a giudizio da gup Bologna

Tra farmacisti, medici e collaboratori impresa

BOLOGNA, 12 maggio 2014, 20:47

Redazione ANSA

ANSACheck

Il gup di Bologna Maurizio Panza ha rinviato a giudizio 20 persone (di cui una giuridica) coinvolte nell'inchiesta 'Farma-market', coordinata dal pm Enrico Cieri, che aveva chiesto il giudizio per 22 tra farmacisti, medici e collaboratori di un'impresa farmaceutica, che avrebbero truffato il Servizio Sanitario Nazionale mediante la prescrizione fittizia di costosissimi farmaci salvavita a pazienti ignari e, in alcuni casi, addirittura, deceduti.
    Stralciata la posizione di Alessandro Isidori, per prescrizione, mentre la società Italfarmaco ha patteggiato 20mila euro di multa e ha risarcito le parti civili con 300mila euro. I fatti risalgono al periodo dal 2004 al 2009, quando l'inchiesta divenne pubblica e contava circa cinquanta indagati.
    Nel 2009 erano inoltre state emesse anche sei misure cautelari per altrettanti indagati, e 10 misure interdittive per altrettanti medici.
    Secondo quanto avevano accertato le indagini, i medici emettevano le ricette senza effettiva necessità terapeutica, i farmaci venivano 'acquistati' dall'informatore scientifico della ditta coinvolta (Italfarmaco) e poi 'smaltiti' in vari modi grazie ad una sua collaboratrice. Ai medici compiacenti arrivavano regalie.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza