/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via celebrazioni 600/o Sigismondo

Al via celebrazioni 600/o Sigismondo

Festeggiamenti del Malatesta proseguiranno per oltre un anno

RIMINI, 20 giugno 2017, 15:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via a Rimini le celebrazioni per i 600 anni dalla nascita di Sigismondo Pandolfo Malatesta Signore della città romagnola e tra i protagonisti del Rinascimento italiano.

I festeggiamenti - che dureranno più di un anno, per ricongiungersi, il 9 ottobre 2018, al 550/o dalla morte - si sono aperti, ieri sera, a Castel Sismondo con la presentazione del libro 'Isotta degli Atti, l'amore e il potere' di Oreste Delucca dedicato a Isotta degli Atti e 'Il Sigismondo non si e' fermato mai un momento', reading di Marina Massironi del monologo scritto da Lia Celi e Andrea Santangelo.


    La serata di festa è culminata con uno spettacolo di luci colorate, fumi e cascate di fuoco dalle mura.
    A concludere la prima giornata di celebrazioni, questa sera, la rappresentazione del 'Momo' di Leon Battista Alberti, romanzo sull'insania umana, nata da un progetto di Alberto Giorgio Cassani. Adattamento e regia di Gianfranco Tondini, musiche composte ed eseguite da Giovanni Dal Monte, con intervento di Massimo Cacciari.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza