/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Jazz, terremoto sonoro nel nuovo disco di Guglielmo Pagnozzi

Jazz, terremoto sonoro nel nuovo disco di Guglielmo Pagnozzi

Sassofonista e clarinettista bolognese debutta come solista

BOLOGNA, 28 febbraio 2023, 17:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 'Gentle heartquake' (terremoto gentile), titolo del disco del sassofonista e clarinettista jazz Guglielmo Pagnozzi, il primo da solista, è quanto mai indicato per definire il crossover di un album che, in soli quattro lunghi brani, esprime bene la personalità artistica del 53enne musicista bolognese, che vanta molte collaborazioni, da Steve Lacy a Paolo Fresu, da Bob Moses a Roy Paci.
    Certo c'è il jazz, che spazia da accenti colemaniani all'afrobeat (che ha poi sviluppato in passato con il suo gruppo Voodoo Sound Club), dal blues al funk, fino al rock. Senza pensare al mercato discografico e "tutto di getto - come ha spiegato il musicista - un disco inciso in diretta con un quintetto circa tre anni fa e nell'arco di qualche giorno, derivato da una spinta emotiva derivata da un lutto che mi ha segnato. Poi ho deciso di farne un album".
    Tra citazioni di Edgard Allan Poe ('Alone' è ispirato all'omonima poesia), un frammento registrato da un discorso di Stalin all'Armata Rossa ("la guerra non c'entra l'avevo pensato anni fa quando leggevo 'Il secolo breve'" precisa) il disco (pubblicato dall'etichetta Setola di Maiale) è un terremoto sonoro, come la bipolarità in cui Pagnozzi si riconosce e a cui è dedicato 'Steve'. Per il tutto il mese di marzo nell'atrio del Museo Mambo a Bologna sarà proiettato un video a cura di Home Movies con immagini della data del giorno ma tratte dalla storia nell'archivio dell'associazione e con la musica originale di Pagnozzi. Il disco è disponibile sul sito e sui social del musicista.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza