Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al presidente Mattarella donato un cesto di ortofrutta salvata

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Al presidente Mattarella donato un cesto di ortofrutta salvata

Consegnato dagli agricoltori della Coldiretti a Forlì

ROMA, 30 maggio 2023, 12:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un cesto con i prodotti dell'agricoltura romagnola salvati dall'alluvione, dall'insalata all' aglio, dai ravanelli ai carciofi, dai cetrioli agli asparagi è stato consegnato dagli agricoltori della Coldiretti in piazza Saffi a Forli al presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ha dimostrato di gradire assaggiando una fava 100% romagnola. Un ringraziamento per la sensibilità mostrata dal presidente con la sua visita nei territori alluvionati, sottolinea la Coldiretti, ma anche un segno della voglia delle imprese di ripartire, nonostante i mille gravissimi problemi da affrontare tra campi allagati, aziende franate e la chiusura degli stabilimenti di trasformazione e dei punti vendita aziendali. Acquistare prodotti agricoli e alimentari provenienti dalle zone alluvionate, precisa Coldiretti, è il miglior modo per aiutare concretamente la popolazione facendo ripartire l'economia e l'occupazione dei territori colpiti. La ripresa delle attività di vendita è infatti importante per salvare i circa 50 mila posti di lavoro tra agricoltori e lavoratori dipendenti nelle campagne, nelle industrie e nelle cooperative di lavorazione e trasformazione messi a rischio dall'alluvione.
    Si tratta di far tornare a vivere un territorio di circa 300 mila ettari di superficie agricola.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza