/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I morti di Suviana ricordati con la Messa da Requiem di Verdi

I morti di Suviana ricordati con la Messa da Requiem di Verdi

A Bologna nella Basilica di Santa Maria dei Servi

BOLOGNA, 12 aprile 2025, 12:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre 800 persone ieri sera hanno assiepato la Basilica di Santa Maria dei Servi a Bologna per l'omaggio alle vittime sul lavoro reso attraverso l'esecuzione della monumentale Messa da Requiem che Giuseppe Verdi compose in memoria di Alessandro Manzoni: un evento preceduto da un minuto di silenzio e salutato da una lunghissima ovazione, dopo un'ora e mezza di ascolto in religioso silenzio, complici la sacralità del luogo e l'approssimarsi della Pasqua.
    Una serata musicale di straordinaria bellezza, certo, ma di profonda commozione soprattutto perché programmata a un anno esatto dalla strage alla centrale di Bargi, sul lago di Suviana nel bolognese, in cui persero la vita sette lavoratori, - come ha ricordato l'assessore alla cultura del Comune di Bologna, Daniele del Pozzo, presente in fascia tricolore - e il giorno dopo l'incidente in tangenziale nel quale un camion ha investito un operaio impegnato nella manutenzione uccidendolo.
    Dal punto di vista musicale si è trattato di uno degli eventi più prestigiosi della storica Cappella Musicale di Santa Maria dei Servi, che da oltre un secolo anima la vita culturale cittadina, anche grazie alla presenza di un quartetto di solisti che alle voci femminili straordinariamente belle e ispirate delle giovanissime Marija Jelic (soprano) e Aoxue Zhu (mezzosoprano), affiancava quelle maschili di due artisti tra i più affermati della scena internazionale, il tenore Fabio Armiliato e il basso Michele Pertusi che, incredibile, si sono trovati a cantare assieme per la prima volta in questa occasione in quarant'anni di carriera.
    Particolamente pregnante è stata poi la bacchetta di Lorenzo Bizzarri, direttore e animatore dal 2002 dei complessi artistici della Basilica di Strada Maggiore ieri sera più che mai coinvolti in due formazioni partolarmente corpose, circa cinquanta orchestrali e oltre 120 coristi, grazie all'aggiunta della Corale Quadriclavio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza