Una mappa digitale
dell'Emilia-Romagna che dialoga con una linea del tempo che
abbraccia il periodo della liberazione regionale (da agosto 1944
a maggio 1945) per offrire una modalità di analisi degli eventi
storici non solo geografica, ma anche storica e temporale. È la
mostra 'A passo di Liberazione 1945-2025", allestita negli spazi
del consiglio regionale dell'Emilia-Romagna.
A pochi giorni dal 25 aprile l'Assemblea legislativa ospita
questo lavoro frutto dell'omonimo progetto curato dalla rete
degli Istituti storici dell'Emilia Romagna coordinati
dall'Istituto Storico Parri. scorrendo la timeline - che offre
una cronologia puntuale, giorno per giorno - è infatti possibile
rintracciare sul territorio ciò che avvenne in un dato periodo
nelle diverse province e interrogare la mappa utilizzando filtri
territoriali e/o tematici per ricerche specifiche.
"L'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna - dice
il presidente Maurizio Fabbri - ha deciso di celebrare l'80/o
anniversario della Liberazione valorizzando il lavoro degli
Istituto storici con cui da tempo collabora: è un modo per
ricordare a tutti noi l'importanza del 25 aprile, la festa più
importante della nostra Repubblica perché ci ha restituito la
libertà e la democrazia dopo gli anni della dittatura fascista e
dell'occupazione nazista. La Liberazione non fu frutto di
un'unica battaglia, ma di un periodo di lotta che vide
combattere insieme partigiani, soldati alleati, popolazione".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA