Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ferrovie europee in prima linea per la mobilità sostenibile

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ferrovie europee in prima linea per la mobilità sostenibile

Consiglio Trasporti vara nuova strategia. Soddisfazione Cer

03 giugno 2021, 17:36

Redazione ANSA

ANSACheck

Ferrovie europee in prima linea per la mobilità sostenibile - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - Le ferrovie europee saranno in prima linea nella mobilità intelligente e sostenibile del futuro: lo ha stabilito oggi il Consiglio dei ministri dei Trasporti dell'Ue adottando un nuovo documento strategico. Il testo raccoglie e sintetizza le ambizioni condivise dagli Stati membri nell'ambito del settore e fornisce orientamenti in diverse aree di lavoro, dal trasferimento modale alla connettività, passando per gli investimenti. "Mettere le ferrovie in prima linea è stato uno degli obiettivi della presidenza portoghese ed è perfettamente in linea con le politiche dell'Ue", ha sottolineato a nome della presidenza di turno del Consiglio il ministro portoghese delle Infrastrutture, Pedro Nuno Santos, evidenziando il valore delle ferrovie "per una mobilità più verde, oltre che il loro contributo alla coesione sociale e territoriale, all'industrializzazione e allo sviluppo economico".

Anche la Comunità Europea delle Compagnie e dei gestori ferroviari (Cer) ha accolto con favore il documento adottato dal Consiglio. "Questo è probabilmente il modo più appropriato per celebrare il primo semestre dell'anno europeo delle ferrovie e devo congratularmi con la presidenza portoghese e l'intero Consiglio per aver concordato all'unanimità un testo ambizioso e chiaro nei suoi obiettivi", ha detto il direttore esecutivo della Cer, Alberto Mazzola. "Le conclusioni del Consiglio sono un chiaro invito a essere coraggiosi riguardo al trasferimento modale e alle politiche che dovrebbero renderlo una realtà. Ci aspettiamo che ciò rappresenti una vera agenda politica che il Consiglio, insieme alle altre istituzioni Ue, terrà come riferimento nel futuro prossimo e lontano, a partire dalla prossima revisione del regolamento TEN-T".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.