/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Truffa alla asl, sequestrati 48mila euro a clinica audiologica

Truffa alla asl, sequestrati 48mila euro a clinica audiologica

Indagini della Gdf a Trieste, denunciata la titolare

TRIESTE, 05 aprile 2025, 14:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si offriva di aiutare i clienti della clinica audiologica di cui era titolare ad avviare l'iter burocratico per ottenere il rimborso per l'acquisto di ausili protesici acustici. Quindi produceva personalmente le relative richieste all'Azienda sanitaria universitaria giuliano isontina, trattenendone direttamente l'importo. Il metodo prevedeva talvolta la falsificazione dei documenti autorizzativi, con timbri e firme false di medici specialisti effettivamente in servizio alla clinica otorinolaringoiatrica dell'ospedale di Cattinara. Ma è stata scoperta dai militari del Comando provinciale della Guardia di finanza di Trieste che l'hanno denunciata e hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo per oltre 48mila euro.
    La donna è stata deferita alla Procura di Trieste per i reati di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, falsità materiale e falsità in atti pubblici.
    Secondo quanto ricostruito dalle Fiamme gialle la titolare della clinica, originaria di Ragusa e da tempo residente a Trieste, avrebbe percepito indebitamente tra il 2018 e il 2023 oltre 48mila euro, che avrebbero dovuto costituire il rimborso erogabile a determinate condizioni a 35 clienti che ne avrebbero avuto diritto per l'acquisto di altrettanti apparecchi acustici.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza