/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torre piloti: inchiesta su costruzione, al via udienza preliminare

Torre piloti

Torre piloti: inchiesta su costruzione, al via udienza preliminare

Compagnia Messina si dice parte offesa, pronuncia gup 10 aprile

GENOVA, 05 aprile 2018, 17:15

Redazione ANSA

ANSACheck

Il crollo della torre piloti del porto di Genova - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il crollo della torre piloti del porto di Genova - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il crollo della torre piloti del porto di Genova - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Al via l'udienza preliminare per l'inchiesta sulla costruzione della Torre Piloti di Genova, crollata il 7 maggio 2013 per aver subito l'urto della nave cargo Jolly Nero causando la morte di nove persone. All'udienza hanno chiesto di costituirsi parte civile i familiari di tre delle 9 vittime e i 4 feriti, oltre a tre associazioni tra cui quella delle vittime della strage di Viareggio. La compagnia Messina ha depositato una nomina in cui si dichiara parte offesa. Il gup Maria Teresa Rubini deciderà l'ammissione all'udienza del 10 aprile. L'inchiesta vede imputati progettisti della Torre, collaudatori e datori di lavoro delle vittime. Secondo l'accusa, la torre piloti di Genova venne "costruita a cavallo della banchina senza tener conto delle azioni non ordinarie incidenti sulla struttura come l'urto di navi in manovra nello spazio acqueo antistante al manufatto in assenza di qualsiasi protezione". Le persone indagate sono il commissario e i dirigenti tecnici del Consorzio autonomo del porto di Genova (Gino Capocaccia, Angelo Spaggiari, Paolo Grimaldi, Edoardo Praino) che avevano redatto il progetto precontrattuale per la costruzione; il presidente e i membri della sezione del Consiglio superiore dei lavori pubblici che espressero parere favorevole al progetto (Ugo Tomasicchio, Mario Como e Giuseppe Parise), il progettista Bruno Ballerini, il collaudatore Giorgio Mozzo. Nell'inchiesta sono entrati anche i datori di lavoro delle nove vittime e i responsabili della sicurezza. Sono indagati l'amm. Felicio Angrisano e l'ufficiale Paolo Tallone della Capitaneria di Porto, Gianni Lettich e Sergio Morini della corporazione Piloti e Gregorio Gavarone e Roberto Matzedda della Rimorchiatori riuniti.

Il filone processuale principale sulla morte delle 9 persone per il crollo della Torre Piloti si era chiuso nel maggio 2017 con una sentenza di primo grado. Erano stati condannati il comandante della Jolly Nero Roberto Paoloni (10 anni e 4 mesi), il primo ufficiale della nave cargo Lorenzo Repetto (8 anni e 6 mesi) e il direttore di macchina Franco Giammoro (7 anni)oltre che il pilota del porto Antonio Anfossi (4 anni e 2 mesi). La compagnia Messina era stata condannata al pagamento di un milione e 500 mila euro perché ritenuta responsabile dell'illecito amministrativo relativo al comportamento del comandante.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza