Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Santi nuovo presidente Federagenti

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Santi nuovo presidente Federagenti

Succede a Enzo Duci. Passaggio testimone in assemblea on line

GENOVA, 10 dicembre 2020, 15:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

   Alessandro Santi, 54 anni, veneziano, titolare di agenzie marittime operanti nei vari settori sia commerciali che passeggeri, è da oggi il nuovo presidente della Federazione Nazionale Agenti, Raccomandatari e Mediatori Marittimi. Succede a Gian Enzo Duci, che ha guidato Federagenti per due mandati e che in questi giorni è stato nominato vice presidente di Conftrasporto-Confcommercio.
    Il passaggio di testimone è avvenuto nel corso dell'assemblea "di Natale", svoltasi quest'anno via web, e ha confermato la volontà di continuità sulla rotta imboccata da Federagenti, in prima linea nell'affrontare tematiche strategicamente importantissime quali la nuova legge professionale, una revisione della legge del 94 di riforma dei porti (che ha dato risultati non entusiasmanti) e la gestione delle risorse per il rilancio dell'economia del Mare anche nella prospettiva di una nuova centralità del Mediterraneo e dell'Italia nel suo mare.
    Alessandro Santi, past Ppesident dell'Associazione Agenti Marittimi di Venezia, è anche il coordinatore della Venezia Port Community che raggruppa mondo delle imprese e del lavoro in un fronte comune per la difesa del porto lagunare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza