/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Guzzanti e Vigorito aprono Comicity al Teatro Stradanuova Genova

Guzzanti e Vigorito aprono Comicity al Teatro Stradanuova Genova

Festival della comicità intelligente prende via il 6 luglio

GENOVA, 17 giugno 2023, 11:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Caterina Guzzanti, Arianna Gaudio, Federico Vigorito e Filippo Gatti, Lundini e i Vazzanikki, Puglisi, Paci, Cappai sono alcuni dei comici che danno vita anche quest'anno al Comicity Festival di Genova diretto da Eleonora D'Urso e organizzato da Interno19, associazione che durante l'anno gestisce, in partnership con il Comune di Genova, Stradanuova Teatro Centrale.
    Il Festival della comicità intelligente nasce con lo scopo di offrire al pubblico un osservatorio sulla comicità, per capire cosa fa ridere e perché e quest'anno gli eventi si terranno per la maggior parte all'aperto oltre che al Teatro di Stradanuova.
    Il festival prende il via il 6 luglio con Caterina Guzzanti, Arianna Gaudio, Federico Vigorito e Filippo Gatti in "La Scoria Infinita", un comedy show costruito con storie realmente accadute Tratto dal libro di Arianna Gaudio (edizioni Strade Bianche/Stampa Alternativa) e dall'omonimo podcast prodotto da Cristina Spinelli e Emanuela Semeraro. Da segnalare, in particolare, l'8 luglio Francesca Puglisi con "Ccà nisciuno è fisso", un monologo sul tema della precarietà. Il testo è stato finalista al premio "Anima e corpo del personaggio femminile", Il 13 luglio Sandro Cappai in "Non si muore così facilmente" e Enzo Paci in "Paci e bene".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza