/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Strage Erba: podcast su controinchiesta

Strage Erba

Strage Erba: podcast su controinchiesta

Da autori del 'Grande abbaglio' con audio inediti Olindo e Rosa

MILANO, 11 dicembre 2021, 14:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quindici anni esatti dopo la strage di Erba (Como), i giornalisti Felice Manti e Edoardo Montolli, autori nel febbraio 2008 del libro-controinchiesta 'Il grande abbaglio' pubblicano una serie podcast sulla strage dell'11 dicembre 2006, in cui persero la vita quattro persone e per la quale sono stati condannati all'ergastolo Olindo Romano e Rosa Bazzi.
    Nella prima puntata - prodotta da Algama e online da oggi - vengono fatti ascoltare gli audio inediti di Olindo e Rosa nell'ultimo mese trascorso da persone libere. "Si tratta di intercettazioni fondamentali e mai analizzate a processo - affermano gli autori - In sentenza infatti fu scritto che i due erano sospetti in quanto non parlavano mai della strage quando erano soli in casa. Gli audio lo smentiscono: non solo Olindo e Rosa non facevano che parlare della strage, ma, oltre a sperare che il testimone Mario Frigerio si svegliasse e riconoscesse gli assassini, s'interrogavano come tutti su chi potesse essere il colpevole. E i due, contrariamente a quanto scritto, non sapevano di essere intercettati".
    Il podcast, distribuito da Spreaker, sarà a breve disponibile sulle principali piattaforme online.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza