/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

8 marzo: museo Bagatti Valsecchi vara rassegna al femminile

8 marzo: museo Bagatti Valsecchi vara rassegna al femminile

Diciannove eventi di musica e teatro da marzo a dicembre

MILANO, 07 marzo 2022, 15:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Artiste e storiche dell'arte, musiciste, scienziate, donne a cui la storia ha riservato un posto speciale ma anche donne comuni: sono le donne cui il Museo Bagatti Valsecchi dedica il cartellone "Stasera al Museo", diciannove eventi di musica e teatro da marzo a dicembre.
    Ideata dal nuovo conservatore Antonio D'Amico, la rassegna "ha l'obiettivo di dare un importante segnale di ripartenza non solo del nostro Museo, ma - afferma la presidente Camilla Bagatti Valsecchi - del settore dell'arte e della cultura in generale, che sono stati particolarmente colpiti dalla vicenda pandemica degli ultimi due anni". La rassegna "di anno in anno - anticipa D'Amico - sarà declinata su tematiche differenti per accogliere un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo, nella speranza che la cultura e le diverse forme d'arte possano aiutarci a vivere una vita migliore".
    Per i concerti sono stati coinvolti Serate musicali e Conservatorio di Milano, Orchestra internazionale LaFil Filarmonica di Milano, Accademia musicale OttavaNota, Associazione Omaggio al Clavicembalo e Pepita promozione; per gli spettacoli teatrali Teatro i, l'Elfo Puccini, Compagnia dell'Ozio, Teatro della Cooperativa e Alta Luce Teatro.
    A ottobre aprirà anche la mostra 'La seduzione del bello', con una selezione di circa 50 opere dalla prestigiosa collezione lombarda Gastaldi Rotelli, dove sono custoditi capolavori dell'arte del Seicento e del Settecento.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza