/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Milano nasce la task force per la sicurezza stradale

A Milano nasce la task force per la sicurezza stradale

Istituita dal Comune "per tutelare di più pedoni e ciclisti"

MILANO, 06 ottobre 2023, 19:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Migliorare la sicurezza di pedoni e ciclisti, anche dopo gli incidenti mortali degli ultimi mesi, e ridurre la congestione del traffico. Con questi e altri obiettivi nasce la task force del Comune di Milano per la sicurezza stradale e la mobilità attiva.
    Altri obiettivi del gruppo di lavoro saranno quelli di favorire la mobilità attiva e l'intermodalità per i percorsi casa-scuola e casa-lavoro e di individuare linee di sviluppo per il Biciplan di Milano. Della task force fanno parte sei esperti del settore, nominati con decreto del sindaco, Beppe Sala, che lavoreranno a titolo gratuito coordinati dal presidente della sottocommissione consiliare Mobilità attiva e accessibilità, Marco Mazzei. Si tratta di Guia Maria Biscaro, presidente di Fiab Milano Ciclobby e presidente della Consulta cittadina per la mobilità attiva e per l'accessibilità; Paolo Bozzuto, docente in master, editor e membro della redazione della rivista Territorio; Matteo Dondè, docente di master universitari e autore di progetti di moderazione del traffico e sicurezza stradale; Ilaria Fiorillo, founder dell'account Instagram 'Milano in bicicletta' e promotrice di progetti di valorizzazione del territorio attraverso il cicloturismo; Paolo Maria Maneo, libero professionista sia presso studi, istituti di ricerca e università nella progettazione urbanistica, del paesaggio e dello spazio pubblico; Chiara Quinzii, libera professionista e componente di studi di architettura esperti nella progettazione architettonica, urbana e design.
    I componenti del gruppo di lavoro, che resteranno in carica fino al 31 dicembre 2024, avranno anche il compito di effettuare una ricognizione delle località a più alto rischio di incidenti e individuare gli interventi per diminuire la pericolosità delle strade e rafforzare il rapporto tra la città e tutti gli utenti della strada.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza