/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Apre mostra Robert Doisneau Senigallia

Apre mostra Robert Doisneau Senigallia

50 scatti dell'artista a Palazzo del Duca fino al 2 settembre

SENIGALLIA (ANCONA), 28 marzo 2018, 20:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Aperta fino al 2 settembre la mostra "Robert Doisneau: le Temps Retrouvé" allestita a palazzo del Duca. Esposti 50 scatti originali del celebre fotografo francese pioniere della street photography e della fotografia di moda. Organizzata dal Comune di Senigallia in collaborazione con ONO arte contemporanea, l'Atelier Robert Doisneau e la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, la mostra è uno degli appuntamenti di rilievo della stagione turistica.
    L'esposizione fa una panoramica dell'attività del fotografo dagli anni '40 agli anni '70: fotografie originali con cui ha immortalato scene divenute famose in tutto il mondo, suddivise in tematiche care a Doisneau come la periferia, la guerra, gli artisti, i bistrots, la città, l'amore (tra cui il celebre bacio, tutt'altro che rubato) e l'infanzia. "Con la mostra, spiega la curatrice Vittoria Mainoldi della ONO Arte Contemporanea - si mette in luce la contemporaneità di Doisneau, precursore delle tendenze della fotografia di moda e pubblicitaria".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza