/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bimbi Kenya e Venezuela curati a Ancona

Bimbi Kenya e Venezuela curati a Ancona

In Italia con Associazione Guariamoli,guariti da Cardiochirurgia

ANCONA, 04 giugno 2018, 12:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Due bimbi cardiopatici - Neville, proveniente dal Kenya, e Mario Alessandro dal Venezuela - sono stati curati e guariti dall'equipe del reparto di Cardiochirurgia e Cardiologia pediatrica di Ancona guidato dal dott. Marco Pozzi. Lo riferisce il Comitato genitori bambini cardiopatici. Sono solo i due ultimi casi di piccoli pazienti provenienti da Paesi in via di sviluppo giunti in Italia con i loro cari grazie all'Associazione Guariamoli in collaborazione con le Patronesse del Salesi e One Life Onlus. "Il nostro reparto - dice Pozzi - è impegnato a offrire i più alti livelli di assistenza e ospitalità a qualunque bimbo, grazie all'impegno professionale e personale dei membri del team e alle associazioni. Oltre la grande porta gialla della Cardiochirurgia pediatrica - conclude Pozzi - si mescolano etnie culture e lingue. I bambini si tengono compagnia e ognuno di loro, inconsapevolmente, rassicura i volti impauriti degli altri con il cuore malato che aspettano il loro turno in sala operatoria".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza